Missione ad Aleppo di Mons. Dal Toso 24.01.2017

Per incarico del Santo Padre, dal 18 al 23 gennaio, il Segretario Delegato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Mons. Giampietro Dal Toso, ha svolto una visita ad Aleppo, insieme al Card. Mario Zenari, Nunzio Apostolico in Siria, e al Consigliere della Nunziatura, Mons. Thomas Habib. Si è trattato della prima visita ufficiale da parte di Rappresentanti della Santa Sede dopo la fine delle ostilità ad Aleppo.

La delegazione ha potuto incontrare le comunità cristiane e i loro pastori, che hanno espresso gratitudine al Papa per la sua costante sollecitudine verso l’amata Siria. Inoltre ha fatto visita a istituzioni di carità cattoliche e ad alcuni campi di rifugiati. In particolare si è dato avvio ad un centro di assistenza umanitaria gestito da Caritas Aleppo nel quartiere di Hanano. Nel corso della missione si è partecipato a un momento di preghiera ecumenico organizzato in occasione della settimana per l’unità dei cristiani e si sono verificate le condizioni di alcune strutture ospedaliere cattoliche, alla luce di un futuro progetto di ricostruzione e rimessa in opera delle stesse. Inoltre vi sono stati incontri con rappresentanti dell’Islam, durante i quali si è sottolineata la responsabilità delle religioni nell’educare alla pace e alla riconciliazione. Nel corso della visita le autorità civili e religiose hanno reso omaggio alla delegazione, manifestando particolare gratitudine per il gesto del Santo Padre di elevare alla dignità cardinalizia il Rappresentante Pontificio nel Paese e riconoscendo in esso la speciale vicinanza del Papa alla martoriata popolazione siriana.

Negli incontri con gli organismi di carità cattolici, infine, è emersa l’importanza dell’assistenza da questi fornita a beneficio di tutta la popolazione siriana. Con il sostegno della Chiesa universale e grazie al generoso contributo della comunità internazionale, tale aiuto potrà intensificarsi in futuro per far fronte alle crescenti necessità delle persone. Tra le immediate urgenze, vanno specialmente segnalate quelle relative ai bisogni alimentari, al vestiario, all’educazione, all’assistenza sanitaria e agli alloggi.

[Bollettino Sala Stampa B0052-XX.01]

Atti del Congresso Internazionale 2016

ATTIIT.smal

 

 

9 settembre 2016: Il Pontificio Consiglio Cor Unum comunica che gli Atti del Congresso Internazionale "La Carità non avrà mai fine" (1 Cor 13,8) Prospettive a 10 anni dall’Enciclica Deus caritas est (febbraio 2016), sono disponibili online in 5 lingue. La versione cartacea è richiedibile presso il Dicastero

Italiano  English  Français  Español  Deutsche

la pace in Siria è possibile

Videomessaggio del Santo Padre per la Campagna di Caritas Internationalis per la pace in Siria

5 luglio 2016

Capacity Building per il personale diocesano in Siria

Sessione di formazione sul “Capacity Building” per personale diocesano in Siria impegnato nel servizio di carita’
Il percorso formativo, in programma dal 29 giugno al 2 luglio nei pressi di Beirut, in Libano, è promosso dal Pontificio Consiglio Cor Unum con la collaborazione di tre organismi cattolici di carità – Catholic Relief Service (CRS), Aid to the Church in Need (ACN) e Missio. Ad esso partecipano 11 Vescovi, rappresentanti di istituti religiosi maschili e femminili, personale impegnato nell'attività caritativa dalla Siria, provenienti dalle diverse diocesi. Per Cor Unum è presente il Segretario Mons. Giampietro Dal Toso; anche il Nunzio apostolico nel Paese, S.E. Mons. Mario Zenari, accompagna i lavori.

Il percorso è nato sulla base di una esigenza espressa da rappresentanti di organismi di carità e vescovi nel corso della terza riunione sulla crisi umanitaria in Siria, Iraq e nei paesi limitrofi, organizzata da Cor Unum il 17 settembre 2015. Obiettivo delle sessioni di lavoro in Libano, dunque, è ora quello di approfondire gli elementi di base per la predisposizione di progetti implementati dagli organismi di carità e dalle singole diocesi nazionali, impegnati nell’aiuto umanitario nel contesto della crisi del Medio Oriente.

comunicato stampa

"Questa sessione di formazione nasce da una proposta emersa nel corso delle nostre riunioni di coordinamento: Cor Unum, da alcuni anni, svolge annualmente una riunione di coordinamento tra i grandi attori cattolici che stanno compiendo un’azione umanitaria in Siria, in Iraq e nei Paesi limitrofi. Nel contesto di questi incontri è stata richiesta da parte delle agenzie e degli organismi locali una possibilità di essere formati più dettagliatamente sulla preparazione, sull’implementazione e sulla rendicontazione di progetti [...]"

intervista di Mons. Dal Toso su Radio Vaticana

audio

 

dopo il terremoto in Ecuador

Pdf

ecuador 4

Missione Ecuador e Colombia

Il Sottosegretario del Pontificio Consiglio Cor Unum, Mons. Segundo Tejado Muñoz, è stato in missione in Ecuador dal 16 al 21 giugno 2016, visitando le diocesi colpite dal terremoto. Alla metà di aprile un sisma di 7,8 gradi della scala Richter ha colpito la zona che si trova a meno di 200 chilometri dalla capitale Quito, causando – secondo l’Ufficio Onu per gli Affari Umanitari (OCHA) – quasi 600 morti e diverse migliaia di feriti. I dispersi risultano essere alcune centinaia, mentre oltre 21 mila sarebbero gli sfollati bisognosi di un riparo immediato e 150 mila i bambini direttamente colpiti dal terremoto. La missione è stata l’occasione per portare un segno di vicinanza del Santo Padre alle popolazioni colpite, e per valutare eventuali interventi a nome della Santa Sede a sostegno della ricostruzione di case, scuole ed edifici. Dati del Governo evidenziano, infatti, come gli edifici distrutti o danneggiati superino le 1500 unità, mentre numerose città hanno problemi con la fornitura di energia elettrica, acqua potabile e servizi igienico-sanitari di base. In questa situazione, soprattutto, rimane elevato il rischio di malattie legate all’emergenza.

Dal 21 al 24 giugno Mons. Tejado Muñoz è stato, poi, a Bogotà, in Colombia, per l’annuale riunione del consiglio di amministrazione della Fondazione per l’America Latina affidata, fin dalla sua nascita nel 1992 da parte di San Giovanni Paolo II, al Pontificio Consiglio Cor Unum. Nel corso della riunione i membri del consiglio hanno valutato e deliberato il finanziamento di 80 progetti in favore delle comunità indigene, meticcie, afroamericane e contadine dell'America Latina e dei Carabi per l’anno 2016.

intervista a Mons. Tejado - Osservatore Romano del 19 luglio 2016

emergenza Ucraina

Nel corso del Regina Caeli di domenica 3 aprile 2016. il Santo Padre ha annunciato una iniziativa straordinaria a favore di chi patisce le conseguenze della violenza in Ucraina. A tale scopo si prevede una colletta nelle chiese in Europa domenica 24 aprile 2016. I proventi della colletta si aggiungeranno ad una consistente somma di denaro messa a disposizione dallo stesso Santo Padre e andranno a beneficio dei residenti nelle zone colpite e degli sfollati interni.
Il Pontificio Consiglio Cor Unum è incaricato di valutare ed approvare la gestione tecnica dei fondi, secondo progetti vagliati localmente da un’apposita Commissione. Per la fine del mese di aprile è prevista una missione in Ucraina da parte di Mons. Giampietro Dal Toso, Segretario di Cor Unum. (Bollettino della Sala Stampa n. 0243, 8/4/2016)

MISSIONE DI MONS. DAL TOSO, SEGRETARIO DI COR UNUM, IN UCRAINA (24-27/4/2016)

Deutsch, English, Español, Français, Italiano